Fluorite-Le cause del colore

Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing! Le cause del colore della Fluorite La gemma che Nerone pagò un milione di sesterzi Fluorite, supergemma del mondo classico. Nello svolgimento dello studio sui vasi murrini, i gemmologi dell’IGN hanno avuto la possibilità di approfondire l’analisi di questa gemma. […]
Dagli scavi di Colonna (Roma) un diadema con Zaffiri

Dagli scavi di Colonna (Roma) un diadema con Zaffiri Analisi di laboratorio su uno straordinario reperto L’analisi gemmologica su un’antica collana romana ha portato a importanti risvolti grazie all’indagine sull’origine geografica degli zaffiri su di essa incastonati. Zaffiri di origine basaltica (es. Cambogia, Tailandia) e di origine non basaltica (es. Sri Lanka) sono stati utilizzati […]
Misterioso Corallo

Misterioso Corallo In questo articolo viene presentato un inusuale trattamento effettuato su una collana di corallo giapponese (Corallium Elatius) che solleva ancora una volta il tema della nomenclatura riguardo le sofisticazioni. Scarica e leggi l’articolo completo in Italiano. Apparso su: l’Orafo 2106, Maggio/Giugno, pag. 94-95 Leggi le nostre altre pubblicazioni: La Camera delle meraviglie Continua a […]
Raman-FT-IR and XRD investigation of natural opals

Raman, FT-IR and XRD investigation of natural Opals L’articolo descrive i risultati ottenuti con indagine Raman su campioni di opale naturale di varie provenienze geografiche. La ricerca ha dimostrato come, per mezzo della spettroscopia Raman, si possano classificare gli opali in due maggiori varietà riconducibili a diversi ambienti di formazione: sedimentario o vulcanico. Ulteriori e […]
La Collezione Castellani

La Collezione Castellani Una dinastia di orefici Romani Quella della famiglia Castellani è una vera e propria dinastia di orefici, attiva a Roma dal 1814 al 1927. La vicenda dei Castellani si svolge per tutto il XIX secolo e si protrae fino agli inizi del XX secolo, fino alla morte di Alfredo, ultimo discendente orefice […]
Evoluzione delle tecniche radiografiche nell’indagine delle Perle

Evoluzione delle tecniche radiografiche nell’indagine delle Perle Indagine delle Perle: dalla Radiografia a Raggi X alla μ CT. Una sintetica ma esauriente disamina delle varie tecniche, basate sui raggi X, finalizzate a determinare la presenza nella perla analizzata di un nucleo madreperlaceo. Dalla radiografia a raggi X fino ad arrivare alla più recente metodologia Micro Computed Tomography (μ CT): […]
Un materiale denominato “ambra verde”

Un materiale denominato Ambra Verde Cosa è? Da dove viene? A Marzo del 2006 compare, per la prima volta, alla Fiera Internazionale della Gioielleria a Hong Kong, un nuovo materiale “gemma” denominato ambra verde dal colore verde brillante (simil-peridoto) e talvolta giallo-verde brillante, trasparente e dal lustro sub-vitreo (Fig. 1). Un’azienda, con sede a Hong Kong, […]
Archeogemmologia: tecniche, imitazioni e sofisticazioni nel mondo antico

Archeogemmologia: tecniche, imitazioni e sofisticazioni nel mondo antico De re metallica. Dalla produzione antica alla copia moderna L’osservazione analitica delle gemme e dei monili archeologici che generalmente le comprendono, viene effettuata prevalentemente mediante l’ausilio del microscopio stereoscopico supportato da un’adeguata illuminazione a fibre ottiche. Tale esame consente di individuare quegli elementi in grado di determinare […]
L’anello “di Carvilio” da Grottaferrata – Analisi Gemmologica

L’anello “di Carvilio” da Grottaferrata Analisi gemmologica Il presente lavoro fa riferimento all’analisi gemmologica effettuata sul cosiddetto “Anello di Carvilio”. Completano l’analisi, osservazioni di tecnica costruttiva orafa. Nel 2001, nei pressi di Grottaferrata, fu rinvenuto per caso un ipogeo contenente due sarcofagi marmorei che preservavano le spoglie di due nobili romani. Uno di questi era […]
Le Perle di Pinna – ARRO – Anno IX n. 4

Le Perle di Pinna – ARRO – Anno IX n. 4 Le Perle di Pinna dalla Collezione Castellani I molluschi del genere Pinna producono occasionalmente delle perle che appartengono alla famiglia dei Lamellibranchi, dette appunto Perle di Pinna; essi sono bivalve di grandi dimensioni (sono i più grandi esistenti al mondo, lunghi fino a 80/100 […]